Contributi di funzionamento alle società in house: attenzione all’IVA!

Il 20 Settembre l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta ad interpello 433/2023, con la quale ha confermato che la presenza di un rapporto sinallagmatico fra Comune e società in house, sebbene in un contesto connesso alla gestione di un’infrastruttura di interesse pubblico per la quale potrebbero pervenire contributi regionali e in assenza di specifici standard contrattuali, comporta necessariamente che la provvista economica erogata dall’Ente non possa qualificarsi come “contributo di funzionamento” non assogettabile a IVA.

In particolare, il Comune, nella richiesta di parere, proponeva una soluzione interpretativa che equiparava il contributo annuale elargito alla società in house quale meramente funzionale a garantire l’equilibrio della società a fronte dell’affidamento della gestione di una infrastruttura ciclopedonale, tuttavia l’Agenzia ha diversamente rilevato come “si ritiene che il contributo annuale pagato dal Comune X costituisca il corrispettivo della prestazione di servizi che la Società dovrà effettuare dopo la stipula della Convenzione e come tale soggetto a IVA con aliquota ordinaria”

La risposta dell’Agenzia conferma ancora una volta l’importanza e l’attualità dei profili fiscali nelle operazioni di affidamento in house providing dato il profilo di peculiarità dell’istituto. La specializzazione e l’integrazione di competenze economiche, fiscali, legali e organizzative permette a Paragon di affiancare al meglio i Comuni e le loro società nei percorsi di affidamento in house

 

 

Notizie correlate


DDL Concorrenza: quali novità per i servizi pubblici locali?

Il Disegno di Legge Concorrenza 2025, atteso in approvazione entro fine anno, introduce misure rilevanti per i Comuni…

Sentenza Consiglio di Stato n. 02421/2025: confermati i poteri degli ETC nella regolazione delle tariffe rifiuti

Consiglio di Stato ARERA vs Gest S.r.l. e altri gestori del servizio rifiuti Il Consiglio di Stato si è pronunciato su…

Consultazioni di mercato: essenziali per l’affidamento di un servizio strategico

Nell'ambito della segnalazione formale del 28 gennaio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)…

Importanti chiarimenti sull’obbligatorietà del Piano Economico Finanziario di Affidamento (PEFA)

In seguito all’avvio del procedimento di eterointegrazione dei contratti di servizio in essere, secondo la Delibera n.…