Importanti chiarimenti sull’obbligatorietà del Piano Economico Finanziario di Affidamento (PEFA)
In seguito all’avvio del procedimento di eterointegrazione dei contratti di servizio in essere, secondo la Delibera n. 385/2023/R/RIF, a seguito di un percorso di approfondimento giuridico e regolatorio è importante fornire alcuni chiarimenti applicativi riguardanti il Piano Economico Finanziario di Affidamento (PEFA).
Occorre evidenziare che il Piano Economico Finanziario di Affidamento (PEFA) da redigersi quale elemento essenziale del contratto di servizio, in virtù del richiamato art. 8 dello Schema di Contratto Tipo, è da redigersi secondo lo schema tipo definito dall’Autorità ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Decreto legislativo 201/22 solo per gli affidamenti assentiti ai sensi delle disposizioni ivi previste, cioè per affidamenti successivi al 23 dicembre 2022.
Resta evidente ed inteso che per tutti gli affidamenti assentiti a normative antecedenti al Decreto legislativo 201/22, sono salve le disposizioni impositive antecedenti relative comunque alla presenza di un piano economico-finanziario a garanzia degli investimenti e delle condizioni di equilibrio.
Punto chiave: Il PEFA è obbligatorio solo per gli affidamenti successivi al Decreto legislativo 201 del 23 dicembre 2022. Questo significa che:
- Affidamenti successivi al 23 dicembre 2022: Il PEFa deve essere redatto secondo lo schema tipo definito dall’Autorità ai sensi dell’art. 7, comma 1, del Dlgs 201/22.
- Affidamenti precedenti al 23 dicembre 2022: Restano valide le disposizioni normative antecedenti, che prevedono comunque la presenza di un piano economico-finanziario a garanzia degli investimenti e delle condizioni di equilibrio, come richiesto dalla Legge n. 109 del 1994 e dall’art. 18 della Direttiva 2014/23/UE.
Procedimento di aggiornamento: L’adeguamento del contratto di servizio alla nuova regolazione di settore deve essere completato entro 30 giorni dal termine stabilito dalla normativa statale per l’approvazione della TARI per l’anno 2024.
Si sottolinea, inoltre, l’importanza del PEFA quale opportunità per le Parti contrattuali per poter beneficiare di uno strumento utile e necessario per le procedure di valutazione dell’equilibrio economico e finanziario dei contratti di servizio.
Paragon Advisory e i suoi professionisti sono a disposizione di ETC, Enti Locali e Gestori per un accompagnamento nelle procedure di eterointegrazione mettendo a disposizione le esperienze maturate per numerosi Enti d’Ambito Regionali.
Notizie correlate
Sentenza Consiglio di Stato n. 02421/2025: confermati i poteri degli ETC nella regolazione delle tariffe rifiuti
Consiglio di Stato ARERA vs Gest S.r.l. e altri gestori del servizio rifiuti Il Consiglio di Stato si è pronunciato su…
Consultazioni di mercato: essenziali per l’affidamento di un servizio strategico
Nell'ambito della segnalazione formale del 28 gennaio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)…
Contributi di funzionamento alle società in house: attenzione all’IVA!
Il 20 Settembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta ad interpello 433/2023, con la quale ha confermato…
La Corte dei Conti conferma l’incentivo per funzioni tecniche anche per le concession
La Corte dei Conti della Lombardia con la delibera 187/2023/PAR ha confermato quanto già rilevato dai più attenti…