Consultazioni di mercato: essenziali per l’affidamento di un servizio strategico
Nell’ambito della segnalazione formale del 28 gennaio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha fornito un rilevante punto di vista in merito all’importanza strategica della conduzione strutturata di consultazioni di mercato nel caso di servizi con rilevanza strategica per l’Ente.
L’Importanza delle Consultazioni di Mercato
Un aspetto cruciale evidenziato dall’AGCM riguarda la necessità di condurre consultazioni di mercato, come previsto dall’articolo 77 del Decreto Legislativo n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici). Queste consultazioni consentono di analizzare la struttura del mercato, verificare la presenza di operatori interessati e individuare la modalità di affidamento più idonea. L’ANAC, nelle proprie linee guida, ha ribadito che le consultazioni di mercato rappresentano uno strumento essenziale per migliorare la qualità delle procedure di gara e ridurre il rischio di affidamenti inefficaci.
Le consultazioni devono essere condotte con particolare attenzione alla redazione del documento da sottoporre al mercato, che deve contenere informazioni chiare e dettagliate su:
- Oggetto e finalità del servizio;
- Standard qualitativi richiesti;
- Durata e modalità di gestione;
- Ripartizione dei rischi operativi e finanziari;
- Elementi economici e condizioni essenziali dell’affidamento.
Un documento ben strutturato permette di ottenere risposte utili da parte degli operatori, facilitando l’identificazione delle migliori soluzioni e la riduzione dei rischi di fallimento della gara. La fase successiva della procedura prevede un’attenta valutazione delle informazioni ricevute, garantendo che l’amministrazione possa basare le proprie decisioni su dati concreti e attendibili. La corretta gestione della consultazione di mercato, dunque, è determinante per la buona riuscita della procedura di affidamento e per la legittimità delle scelte effettuate dall’ente.
é importante, inoltre, richiamare l’attenzione in merito alla rilevanza dello strumento anche in caso di affidamento in house. Secondo il Codice dei Contratti Pubblici, l’affidamento diretto a una società in house deve essere giustificato da un’analisi comparativa che dimostri la convenienza economica rispetto all’affidamento a terzi. Anche in questo caso, le consultazioni di mercato possono rappresentare un utile strumento per garantire la trasparenza del procedimento e la piena conformità alle regole di concorrenza, riservando comunque alla società partecipata l’opzione di “allineamento” alle risultanze di mercato.
Notizie correlate
Importanti chiarimenti sull’obbligatorietà del Piano Economico Finanziario di Affidamento (PEFA)
In seguito all’avvio del procedimento di eterointegrazione dei contratti di servizio in essere, secondo la Delibera n.…
Contributi di funzionamento alle società in house: attenzione all’IVA!
Il 20 Settembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta ad interpello 433/2023, con la quale ha confermato…
La Corte dei Conti conferma l’incentivo per funzioni tecniche anche per le concession
La Corte dei Conti della Lombardia con la delibera 187/2023/PAR ha confermato quanto già rilevato dai più attenti…
Emanate le linee guida per i PEF e gli indicatori di qualità dei SPL non a rete
Con decreto direttoriale del 31 Agosto 2023, sono state adottate le linee guida per la redazione del PEF dei servizi…