Sentenza Consiglio di Stato n. 02421/2025: confermati i poteri degli ETC nella regolazione delle tariffe rifiuti
Consiglio di Stato ARERA vs Gest S.r.l. e altri gestori del servizio rifiuti
Il Consiglio di Stato si è pronunciato su un’importante controversia tra ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) e diverse società operanti nella gestione dei rifiuti in Umbria. La Sentenza riguarda la contestazione della Deliberazione ARERA n. 389/2023/R/rif, relativa all’aggiornamento biennale del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2) per il periodo 2024-2025.
Il Contenzioso
La vicenda nasce dall’impugnazione, da parte di Gest S.r.l. e altre società, della delibera ARERA che definisce i criteri di aggiornamento delle tariffe dei rifiuti. Le aziende contestavano il fatto che il metodo tariffario non prevedesse un conguaglio annuale per l’inflazione, ma solo biennale. Inoltre, sostenevano che ARERA non avesse adeguatamente considerato le osservazioni degli operatori di settore nella fase di consultazione.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia aveva accolto parzialmente il ricorso, ritenendo che la delibera violasse il principio della copertura integrale dei costi (full cost recovery). La decisione del TAR ha spinto ARERA a presentare appello al Consiglio di Stato.
La Decisione del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello di ARERA, ritenendo fondati i seguenti punti:
- Tardività del Ricorso: Le aziende avrebbero dovuto impugnare il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2) già nel 2021, quando venne approvato, e non attendere il 2023. Il fenomeno inflazionistico successivo non ha reso il provvedimento di ARERA impugnabile oltre i termini previsti dalla legge.
- Sopravvenuta Carenza di Interesse: La determina dirigenziale del 6 novembre 2023 ha già previsto meccanismi per il riconoscimento di conguagli, eliminando il presunto danno subito dalle aziende ricorrenti.
- Poteri degli ETC (Enti Territoriali Competenti): Uno degli aspetti più rilevanti della sentenza riguarda la conferma del ruolo centrale degli ETC nel sistema tariffario. Il Consiglio di Stato ha ribadito che gli ETC sono i soggetti deputati a valutare e riconoscere i conguagli tariffari, in conformità con le disposizioni del MTR-2 e della delibera ARERA. Questo conferma che le decisioni sugli aggiornamenti tariffari non possono essere automatiche, ma devono passare attraverso la verifica e validazione degli ETC, che operano in base a criteri di efficienza e sostenibilità economica.
Implicazioni della Sentenza
Questa decisione conferma la legittimità del sistema tariffario stabilito da ARERA e rafforza il ruolo degli ETC nel determinare le tariffe in base ai parametri di efficienza e sostenibilità economica. Il Consiglio di Stato ha quindi chiarito che gli ETC non hanno solo un ruolo tecnico, ma sono attori chiave nella governance del settore, con poteri decisionali effettivi e discrezionali.
La sentenza stabilisce l’importanza dell’attività di validazione ad opera degli ETC e di analisi degli equilibri economici finanziari. Paragon Advisory mette a disposizione la propria esperienza nel settore per tutti gli ETC.
Notizie correlate
Consultazioni di mercato: essenziali per l’affidamento di un servizio strategico
Nell'ambito della segnalazione formale del 28 gennaio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)…
Importanti chiarimenti sull’obbligatorietà del Piano Economico Finanziario di Affidamento (PEFA)
In seguito all’avvio del procedimento di eterointegrazione dei contratti di servizio in essere, secondo la Delibera n.…
Contributi di funzionamento alle società in house: attenzione all’IVA!
Il 20 Settembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta ad interpello 433/2023, con la quale ha confermato…
La Corte dei Conti conferma l’incentivo per funzioni tecniche anche per le concession
La Corte dei Conti della Lombardia con la delibera 187/2023/PAR ha confermato quanto già rilevato dai più attenti…